Home » Filtro Crossover: Guida completa al suono pulito
Sezione di un Crossover

Nel panorama dell’audio per auto la scelta dei componenti è importante ma è ancora più importante come lavorano insieme. Il filtro Crossover è uno di quei dispositivi invisibili ma determinanti, è l’elemento che garantisce coerenza e precisione all’ascolto.

Rappresenta il collegamento tra amplificatore e altoparlante: gestisce la distribuzione delle frequenze, garantendo che ogni componente riceva solo ciò che può valorizzare. In questo articolo ti guideremo alla scoperta del Crossover, analizzando cos’è, come agisce e quando è davvero necessario.

Indice

Cos’è un filtro Crossover

Il Crossover è un dispositivo elettronico progettato per suddividere il segnale audio in bande di frequenza specifiche, indirizzando ciascuna banda all’altoparlante più adatto a riprodurla.

Ad esempio, in un sistema a due o tre vie, questo componenente separa le frequenze basse, medie e alte inviandole rispettivamente a woofer, midrange e tweeter. Questo permette a ogni altoparlante di lavorare nel proprio range ottimale, evitando distorsioni e sovraccarichi.

Senza crossover, ogni speaker riceverebbe l’intero spettro sonoro, con problemi di qualità del suono e potenziali danni ai componenti.

A cosa serve e come funziona

Il filtro funziona grazie a induttori, condensatori e resistenze che modificano il passaggio delle frequenze. A seconda della configurazione, questi componenti consentono solo a determinate frequenze di passare verso ciascun altoparlante.

Un fattore importante è quello di pendenza di taglio (o slope), che indica con quanta velocità le frequenze vengono attenuate. Una pendenza più ripida garantisce una separazione più netta tra le bande, Il risultato è un suono più pulito, coerente e privo di sovrapposizioni, in cui ogni diffusore lavora al meglio senza sforzi inutili.

Crossover

Tipologie di Crossover: Attivo, Passivo, Digitale

Esistono tre categorie principali di crossover, ognuno con caratteristiche diverse: Attivi, Passivi e Digitali (o DSP).

Crossover Attivo

I Crossover attivi si posizionano prima dell’amplificatore e richiedono un’alimentazione propria. Consentono di regolare in modo preciso frequenze di taglio, livelli e pendenze.

Sono perfetti per sistemi audio avanzati, dove la personalizzazione del suono è essenziale.

Crossover Passivo

I Crossover passivi si installano tra l’amplificatore e gli altoparlanti. Non richiedono alimentazione esterna e sono molto utilizzati per la loro semplicità e compattezza.

Sono ideali per impianti base o aggiornamenti plug-and-play, ma offrono meno possibilità di regolazione rispetto alle versioni attive.

Crossover Digitale (DSP)

I DSP offrono una gestione completa via software dei parametri audio: dall’equalizzazione fino all’allineamento temporale.

Sono la scelta ideale per chi vuole controllare ogni dettaglio del suono e personalizzare l’esperienza d’ascolto.

Perché è fondamentale per un suono pulito

Un impianto senza crossover configurato può compromettere la qualità audio, anche con componenti di alta gamma. Un Crossover efficace consente di:

  • Eliminare sovrapposizioni di frequenze
  • Proteggere woofer e tweeter da danni
  • Ottenere un suono bilanciato e definito
  • Garantire la spazialità del suono

Quattro Crossover per ogni esigenza

Vediamo ora quattro modelli selezionati dal team di RG sound, adatti a diversi livelli di esperienza e configurazioni.

Hertz MPCX 2 TM.3

Crossover Hertz MPCX2TM3

Un crossover passivo a due vie progettato per lavorare in abbinamento ai componenti della serie Mille Pro di Hertz. Offre tagli precisi a 5.5 kHz e utilizza componenti selezionati per mantenere un suono naturale e ricco di dettagli.

Perfetto in configurazioni a due vie con tweeter MP 25.3 e woofer MP 165.3, la scelta ideale per chi cerca equilibrio e dinamica.

Scopri il prodotto!

Ciare CF311

Crossover Ciare CF311

Il crossover passivo a tre vie di Ciare è capace di gestire potenze importanti con grande stabilità. Questo componente permette di distribuire le frequenza in modo equilibrato tra woofer, midrange e tweeter, con tagli a 500 Hz e 3 kHz. Una soluzione perfetta per chi vuole realizzare un sistema completo e potente.

Scopri il prodotto!

AD Audio Development X2E

AD X2E

Realizzato artigianalmente in Italia da AD, questo crossover passivo a due vie è progettato per accompagnare i driver della serie Trend.

Permette di regolare la frequenza di taglio tra 2.8 e 3.2 kHz e il livello del tweeter. Una scelta ideale per chi cerca precisione, flessibilità e qualità costruttiva.

Scopri il prodotto!

Morel MXR250.4i

Morel MXR2504i

Ottimizzato per i sistemi Hybrid Integra di Morel, l’MXR250.4i garantisce tagli accurati a 2200 Hz e la possibilità di regolare il livello del tweeter.

Grazie a componenti di alta qualità e a un progetto acustico di livello, rappresenta una scelta eccellente per chi vuole un suono raffinato, coerente e bilanciato.

Scopri il prodotto!

Conclusioni

In conclusione il crossover non è un semplice accessorio, ma un elemento centrale nella gestione del suono. È ciò che permette agli altoparlanti di esprimere il loro potenziale senza interferenze. Investire in un crossover adatto al tuo sistema significa ottenere più definizione, precisione e una maggiore affidabilità nel tempo.

Hai bisogno di una consulenza personalizzata o vuoi capire quale modello si adatta meglio al tuo impianto? Contattaci via email o telefonicamente ai nostri recapiti!