Home » Consigli utili per scegliere un box per Subwoofer
Box per Subwoofer

Un box per subwoofer ben progettato è essenziale per esaltare le basse frequenze e ottenere un suono pulito e ben definito. Questo strumento non si limita a contenere il subwoofer, ma ne influenza la resa sonora, migliorando la profondità e la precisione dei bassi.

In questo articolo, esploriamo le diverse tipologie, analizzando caratteristiche, materiali e funzionalità di ognuno, per capire come influiscono sulle prestazioni dell’impianto.

Indice

Tipologie di Box per Subwoofer

La tipologia modifica direttamente le prestazioni del subwoofer:

  • Box Chiuso – Il box chiuso è perfetto per chi cerca bassi profondi e controllati, senza distorsioni. Grazie al design sigillato, l’aria non fuoriesce, garantendo un suono preciso e dettagliato. Inoltre, offre una risposta in frequenza molto lineare, rendendolo adatto a chi cerca un suono equilibrato.
  • Box Reflex (Bass Reflex) – Il box reflex utilizza un condotto di sfiato per aumentare l’efficienza del subwoofer, generando bassi più profondi e potenti rispetto al box chiuso. Tuttavia, è necessario progettarlo con precisione, perché un calcolo errato della lunghezza del condotto può causare distorsioni indesiderate e rendere il suono meno definito.
  • Box Bandpass – Questo box combina le caratteristiche di un box chiuso e di uno reflex. Il subwoofer è montato all’interno di una camera chiusa, che si apre su una seconda camera dotata di un condotto di sfiato. Questa configurazione massimizza la pressione sonora in una gamma specifica i frequenza, offrendo bassi estremamente potenti. Rispetto ad altri box ha una riproduzione delle frequenze più limitata, che lo rende meno versatile.
  • Installazione Free Air – L’installazione Free Air prevede il montaggio del subwoofer sul veicolo senza l’uso di un box chiuso. Questo metodo sfrutta lo spazio disponibile nel bagagliaio, rendendo la l’installazione molto semplice. Non essendoci una camera sigillata che controlla il movimento del cono, la risposta sui bassi risulta meno precisa rispetto alle altre configurazioni.
Box Bandpass

Fattori da considerare nella scelta

Dimensioni e volume del Box

Il volume del box deve essere adatto alle specifiche del subwoofer e al genere musicale preferito. Come calcolare il volume:

  1. Controllare le specifiche tecniche del subwoofer per il volume consigliato (espresso in litri o piedi cubi.).
  2. Convertire il volume desiderato in centimetri cubi: 1 litro = 1000 cm³
  3. Calcolare le dimensioni interne del box con la formula: Volume = Altezza x Larghezza x Profondità
  4. Considerare lo spessore del materiale e dei rinforzi interni.

Materiali di Costruzione del Box

La scelta del materiale influisce sulla rigidità e sulla qualità sonora-

  • MDF (Medium-Density Fiberboard): Il più usato per la sua rigidità e capacità di ridurre le risonanze. Lo spessore consigliato è di 18 mm per piccoli box e 25 mm per installazioni più potenti.
  • Compensato marino: Resistente all’umidità, utile in ambienti con condizioni variabili. Meno denso dell’MDF, quindi con minore isolamento acustico.
  • Fibra di vetro: Consente design personalizzati e forme complesse ma richiede più tempo e competenze per la realizzazione

Consigli d’acquisto e soluzioni Fai-da-Te

Prodotti consigliati

Se preferisci acquistare un box già pronto, ecco alcune soluzioni di qualità:

AD Audio Development

Scopri la linea di box realizzati a mano BRF di AD Audio Development, ideali per un suono dettagliato con bassi precisi.

  • BRF6 - Box Reflex per Sub da 16,5 cm
  • BRF12 - Box Reflex per Sub da 30cm
  • BRF8 - Box Reflex per Sub da 21 cm

Audio System

Audio System produce box reflex perfetti per chi cerca bassi potenti e profondi.

  • Box per Subwoofer Audiosystem 1
  • Box per Subwoofer Audiosystem 2
  • Box per Subwoofer Audiosystem 3

Gladen

Infine Gladen comprende una vasta gamma di opzioni per chi desidera box bandpass di qualità.

  • Box per Subwoofer Gladen 3
  • Box per Subwoofer Gladen 2
  • Box per Subwoofer Gladen 1

Costruzioni Fai-da-Te

Se preferisci costruire un box personalizzato, assicurati di seguire attentamente le specifiche tecniche del subwoofer e di scegliere materiali adeguati per garantire un’ottima resa acustica. É essenziale calcolare con precisione il volume interno, evitare perdite d’aria e sigillare bene le giunzioni per evitare vibrazioni indesiderate.

Conclusioni

Il box per subwoofer ha un ruolo importante nella definizione e nella potenza dei bassi in un impianto Hi-Fi. La scelta tra le diverse tipologie, dai box sigillati a quelli reflex, influisce direttamente sulle prestazione sonore, così come i materiali con cui vengono costruiti e il design della struttura. Conoscere questi aspetti permette di massimizzare l’efficienza del subwoofer e ottenere una audio più preciso.

Su RG Sound puoi trovare un’ampia scelta di box per migliorare le prestazioni del tuo impianto. Inoltre, realizziamo artigianalmente box su misura, studiati per adattarsi perfettamente alle esigenze del tuo veicolo e garantire prestazioni audio di alto livello.