Home » Tweeter a cupola, a tromba o a nastro: cosa cambia davvero?

Quando si parla di dettagli, brillantezza e spazialità del suono, i protagonisti assoluti dell’impianto sono i tweeter. Non tutti i tweeter sono uguali: esistono diverse tipologie, ciascuno con caratteristiche sonore e costruttive differenti. In questa guida analizzeremo le tre principali categorie: tweeter a cupola, a tromba e a nastro, per capire come funzionano, quali sono i punti di forza e in quali situazioni conviene scegliere o l’una o l’altra categoria.

Indice

Cos’è un tweeter e perchè è importante

Il tweeter (Scopri di più in questo articolo) è l’altoparlante dedicato alla riproduzione delle alte frequenze (in genere dai 2.000 Hz fino oltre i 20.000 Hz). In un impianto car audio, completano il lavoro dei woofer e dei midrange, aggiungendo aria e definizione al suono.

La loro importanza è duplice:

  • Equilibrio sonoro: permettono di ascoltare correttamente la parte più brillante della musica
  • Scena sonora: Posizionati nel modo giusto, ricreano un fronte sonoro realistico

Tweeter a cupola: la scelta più diffusa

I tweeter a cupola sono i più utilizzati negli impianti car audio perché rappresentano un ottimo compromesso tra dimensioni compatte, suono naturale e facilità di installazione.

La membrana a cupola, realizzata in seta, metallo o materiali compositi, vibra per riprodurre le alte frequenze (da circa 2.00 Hz fino oltre i 20.000 Hz). La resa varia a seconda del materiale:

  • la seta offre un suono morbido e caldo
  • i metalli come alluminio e titanio danno brillantezza e dettaglio
  • i compositi (fibra di carbonio, polimeri speciali) uniscono rigidità e leggerezza riducendo la distorsione

ESB Car Audio 5.028 Tweeter a cupola 28 mm – Serie 5000

Tweeter a cupola ESB

Scopri il prodotto!

Un modello ESB che incarna perfettamente i vantaggi di questa categoria: cupola in materiale composito rinforzato in fibra di carbonio, bobina mobile in alluminio da 28 mm e magnete al neodimio ottimizzato.

Grazie alla ventilazione assiale e radiale, la distorsione si riduce, mentre il materiale smorzante dB Cloth estende la risposta alle frequenze più basse. In pratica, un tweeter che unisce pulizia, potenza e durata, ideale per chi vuole fare un salto di qualità rispetto ai componenti di serie.

Caratteristiche

  • Cupola in composito rinforzato con fibra di carbonio
  • Bobina mobile da 28 mm in alluminio
  • Magnete al neodimio ventilato
  • Parti metalliche lavorate in CNC
  • Materiale smorzante dB Cloth
  • Ventilazione assiale e radiale
  • Support e griglie intercambiabili

Tweeter a tromba: potenzialità e direzionalità

I tweeter a tromba ( o driver a compressione) utilizzano un piccolo driver che invia il suono attraverso una tromba acustica, capace di amplificare il segnale e concentrarne la diffusione.

Questo li rende estremamente efficienti: bastano pochi watt per ottenere volumi altissimi. Sono molti usati in contesti rumorosi o negli impianti da gara SPL, ma indicati anche per chi cerca un suono potente e diretto.

Richiedono però un posizionamento accurato, perché hanno un’alta direttività e un timbro più aggressivo rispetto ai tweeter a cupola.

DS18 PRO-DKN25 Kit driver al neodimio da 60 W e 8 Ohm

Tweeter a tromba DS18

Scopri il prodotto!

Un modello realizzato da DS18 progettato per offrire un suono energico e ad alto impatto anche con poca potenza.

Grazie alla gola quadrata, amplifica ulteriormente i decibel, raggiungendo una sensibilità di 108 dB. La bobina fenolica da 1″ e il magnete al neodimio garantiscono compattezza e potenza, mentre la risposta fino a 18 kHz lo rende ideale per riprodurre con precisione le alte frequenze.

Caratteristiche

  • Potenza: Massima 120 W – RMS 60 W
  • Sensibilità: 108 dB
  • Risposta in frequenza: 1,5 kHz – 18 kHz
  • Bobina fenolica da 1″
  • Magnete al neodimio compatto
  • Gola quadrata per massima efficienza
  • Installazione semplificata

Tweeter a nastro (AMT): dettaglio estremo

I tweeter a nastro o AMT (Air Motion Transformer) rappresentano la scelta hi-end per gli audiofili più esigenti.

Non utilizzano una bobina mobile tradizionale, ma una sottilissima lamina piegata che muove l’aria come un mantice. Questa tecnologia consente una riproduzione estremamente dettagliata con bassissima distorsione e un’ottima risposta ai transienti.

Il risultato è un suono chiaro, preciso e realistico, ideale per chi cerca la massima fedeltà. Sono però più costosi e richiedono un impianto ben progettato.

Gladen AEROSPACE 60 AMT High End

Tweeter AMT Gladen

Scopri il prodotto!

Un tweeter che rappresenta lo stato dell’arte nella tecnologia AMT. Utilizza un diaframma in Kapton piegato a mano con percorso conduttore inciso con precisione, capace di muovere l’aria con rapidità e naturalezza.

Il suono è dinamico e dettagliato, con un’immagine sonora ampia e realistica. L’alloggiamento in alluminio CNC, nichelato e inciso a laser, unisce robustezza ed eleganza, mentre il telaio smontabile ne facilita l’installazione.

Caratteristiche

  • Tecnologia AMT
  • Diaframma in Kapton piegato a mano
  • Struttura CNC in alluminio, nichelata e incisa laser
  • Bassa distorsione, dinamica elevata
  • Cavo in rame con guaina in silicone
  • Prodotto Gladen – High-end made in Germany

Conclusioni

Non esiste un tweeter “migliore” in assoluto: la scelta dipende dai gusti personali, dall’uso e dal tipo di resa sonora desiderata.

  • Se cerchi un suono morbido ed equilibrato, i tweeter a cupola sono la scelta più indicata
  • Se vuoi un impianto che sappia farsi sentire a volumi estremi, i tweeter a tromba sono la soluzione ideale
  • Se sei un audiofilo alla ricerca di perfezione e raffinatezza,i tweeter a nastro rappresentano l’apice della qualità

Vuoi scoprire quale tweeter sia adatta meglio al tuo impianto?
Esplora tutti i modelli disponibili su RG Sound e scegli quello perfetto per il tuo car audio.